lunes, 24 de febrero de 2020

LAS FÓRMULAS DEL SONETO

LAS FÓRMULAS DEL SONETO EN ITALIA


Quienes se dejen llevar por el título de la presente entrega seguramente imaginarán encontrarse con expresiones como las que a continuación se reproducen:

ABBA²  + CCD, EED
ABBA²  + CDD²,

Fórmulas éstas usadas por León E. Kastner en su trabajo “A History of French Versification”.
Nada más lejos de mi ánimo está incurrir en semejantes esquemas; antes bien, y tratándose simplemente de una reseña, se presentará en forma normal las distintas disposiciones que el soneto tuvo en sus cuartetos y tercetos desde el momento de su creación hasta los tiempos de Francesco Petrarca, artífice fundamental de la literatura italiana gracias a su “Canzoniere”.


DISPOSICIÓN REGULAR DE LOS CUARTETOS

ABAB—ABAB          Forma Siciliana      
ABBA—ABBA          Forma Guittoniana


DISPOSICIÓN DE LOS TERCETOS MÁS EMPLEADOS
POR FRANCESCO PETRARCA EN SU “CANZONIERE”.

CDE—CDE           
CDC—DCD           
CDE—DCE   


DISPOSICIÓN DE LOS CUARTETOS IRREGULARES
O ANÓMALOS

ABAB—ABBA         Meo di Bugno da Pistoia
ABAB—BAAB         Francesco Petrarca
ABAB—BABA         Francesco Petrarca
ABBA—ABAB         Poeta Perugino
ABBB—BAAA         Guido Cavalcanti


DISPOSICIÓN O FORMA ORIGINAL DEL SONETO

ABAB—ABAB—CDC—DCD  


DISTRIBUCIÓN DE LOS TERCETOS REGULARES
E IRREGULARES

Los tercetos regulares italianos están conformados por las rimas C y D (para dos rimas) o las rimas C, D y E (para tres rimas) en sus distintas combinaciones realizables (CDC—DDC, CCD—CCD, CDE—ECD,  CDC—ECE, etc.).
Cabe señalar que entre los italianos los sonetos en que las rimas de los cuartetos continúan ambas o sólo una en los tercetos se denominan “continuos” (ABA—BAB, ACC—ACC, etc.).
Ahora, sólo se consideran tercetos irregulares aquellos en que una o dos de sus rimas quedan sueltas (CDC—ECE, CDE—CEE, CDC—EFE, CDE—EFC, etc.)


Una vez establecidas las pautas distributivas del soneto italiano vamos ahora a listar, bajo el nombre de sus artífices o cultivadores más emblemáticos, las distintas fórmulas que registra dicha composición desde Giacomo da Lentini hasta la época del insigne Petrarca.





GIACOMO DA LENTINI  
(1210–1260)

ABABABABAABAAB
ABABABABACDACD
ABABABABCCDCCD
ABABABABCDCDCD
ABABABABCDECDE  




Lo viso e son diviso da lo viso,
e per aviso credo ben visare;
però divis’ ò viso da lo viso,
ch’altr’è lo viso che lo divisare.
E per aviso viso in tale viso,
del quale me non posso divisare.
Viso a vedere quell’è per aviso,
che no è altro se non Deo divisare.
Entro aviso e per aviso no è diviso,
che non è altro che visare in viso;
però mi sforzo tuttora visare.
Credo per aviso che da lo viso
giamai me non poss’essere diviso,
che l’uomo v’inde possa divisare.


Amore è uno desi[o] che ven da’ core
per abondanza di gran piacimento;
e li occhi in prima genera[n] l’amore
e lo core li dà nutricamento.
Ben è alcuna fiata om amatore
senza vedere so ’namoramento,
ma quell’amor che stringe con furore
da la vista de li occhi ha nas[ci]mento:
ché li occhi rapresenta[n] a lo core
d’onni cosa che veden bono e rio
com’è formata natural[e]mente;
e lo cor, che di zo è concepitore,
imagina, e [li] piace quel desio:
e questo amore regna fra la gente.


Si como ’l parpaglion c’à tal natura
non si rancura – de ferire al foco,
m’avete fatto, gentil crëatura:
non date cura, – s’eo incendo e coco.
Venendo a voi lo meo cor s’asigura,
pensando tal chiarura – sï’a gioco:
come ’l zitello e’ oblio l’arsura,
mai non trovai ventura – in alcun loco.
Cioè lo cor, che no à ciò che brama,
se mor ardendo ne la dolce fiamma,
rendendo vita come la finise;
e poi l’amor naturalmente il chiama,
e l’adornezze che ’n sper’i è l’afiama,
rendendo vita come la finise.


Or come pote sì gran donna entrare
per gli ochi mei che sì piccioli sone?
e nel mio core come pote stare,
che ’nentr’esso la porto là onque i’ vone?
Lo loco là onde entra già non pare,
ond’io gran meraviglia me ne dòne;
ma voglio lei a lumera asomigliare,
e gli ochi mei al vetro ove si pone.
Lo foco inchiuso, poi passa difore
lo suo lostrore, sanza far rotura:
Così per gli ochi mi pass’a lo core,
no la persona, ma la sua figura.
Rinovellare mi voglio d’amore,
poi porto insegna di tal crïatura.


Molti amadori la lor malatia
portano in core, che ’n vista non pare;
ed io non posso sì celar la mia,
ch’ella non paia per lo mio penare:
però che son sotto altrui segnoria,
né di meve nonn-ò neiente a•ffare,
se non quanto madonna mia voria,
ch’ella mi pote morte e vita dare.
Su’è lo core e suo son tutto quanto,
e chi non à consiglio da suo core,
non vive infra la gente como deve;
cad io non sono mio né più né tanto,
se non quanto madonna è de mi fore
ed uno poco di spirito è ’n meve.



PIERO DELLA VIGNA  
(1190–1249)

ABABABABCDBCDB
[1220]

Però ch’Amore non si pò vedere
e non si tratta corporalemente,
manti ne son di sì folle sapere
che credono c’Amor[e] sia nïente.
Ma po’ c’Amore si face sentire
dentro dal cor signoreggiar la gente,
molto maggiore pregio de[ve] avere
che se ’l vedessen visibilemente.
Per la vertute de la calamita
como lo ferro at[i]ra no si vede,
ma sì lo tira signorevolmente;
e questa cosa a credere mi ’nvita
c’Amore sia, e dàmi grande fede
che tutor sia creduto fra la gente.



ANÓNIMO  (D'ANC. N° 331)

ABABABABCDACDA

Non truovo chi mi dica chi sia Amore,
ove dimori o di che cosa è nato;
perchè la giente il chiama per sengnore,
Amor non è se non un nome usato.
Però la giente n’ è tutta ‘n erore,
perc’ ongn’ omo per lui è dotato;
in lui non è nè forza nè valore:
mostrar vi volglio come avete errato.
Tre cose sono in una concordanza,
che tengnono lo corpo in lor podere,
le quali sengnoregiano lo core:
Piaciere e pemsare e disianza.
D’ este tre cose nascie uno volere,
laonde la giente dicie che sia Amore.


Con este esquema rítmico también podemos hallar un soneto de Minotto di Naldo da Colle cuyo verso primero dice “Qualumque è quelli c’ama presgio e aonore”.



ANÓNIMO  (D'ANC. N° 781)

ABABABABCCDEED             

Eo so ben ch'om non poria trovar sagio
sì come voi, maestro Bonagiunta.
Però del meo saver levate sagio
e là ove bisognasse fate giunta.
Per mal parlar perdèla tal ch'io sagio:
par di belleze no la vede om giunta.
D'amor mi meritava. Or dite s'agio
vita tenebrosa 'n esta giunta.
Consiglio chero al vostro gran savere,
che mi dichiate, se si può savere,
com'eo mi degia partir d'esto amare.
Per questo aportatlor mi fate dire,
per cortesia, com' io le mandi a dire
ta' motti ch'ella torni a me amare.



BUONAGIUNTA ORBICCIANI  
(1220–1290)

ABABABABCBDCBD
ABABABABCCDEED
ABBAABBAABABAB


Vostra piacenza - tien più di piacere
d'altra piacente; però mi piacete.
E la valenza - avete in piu valere
d'altro valor; però tanto valete.
Se caunoscenza - avete in caunoscére,
che caunoscenti cose cognoscete,
non è parenza - ch'al vostro parere
s'aparegiasse; sì gaia parete.
Altèra sovra l'altre inalturate,
lo meo volere vòl ciò che volete;
così vostra volenza a sé mi trai.
Chera sovra l'altre rischiarate,
d'uno sprendore sprendente isprendete,
che più risprende che del sol li rai.


RESPUESTA AL AUTOR ANÓNIMO QUE FIGURA EN D'ANC. N° 781

Però che sete paragon di sagio
e d'ogni caonoscenza fina giunta,
a voi mi racomando, non per sagio
né per maestro, ma per Bonagiunta.
E prego Dio che 'l mio frutto agia sagio,
che v'intalenti nella prima giunta:
lo vostro detto nobile non sagio,
ch'eo non vidi unque cosa sì ben giunta.
E non mi si conven tanto savere
ch'io consigli lo vostro gran savere
di cose, che cotanto sono amare.
Ma dicovi ch'i' agio audito dire
ca fino amante non vince per dire,
ma serve e tace, e quindi cresce amare.


Rapresentando a canoscenza vostra
meo doloroso mal, grave, diverso,
sono mosso, facendo vo' alcun verso,
responsion volendo vi dia giostra,
a ciò che la vertù che'n voi enchiostra,
mi dia consiglio in che dir vogli' or verso,
ché conobbi per vero bianco il perso,
per ingannevil ratta mi fu mostra.
Ciò fu sembianza ria, la qual vi mostra
il meo dir da diritto fu isperso,
unde diletto immaginai e postra
de la 'maginazion ebbi il rio verso,
ch'eo mi legai di sua potenza in chiostra,
somettendo mi' arbitro, ann'è ben terso.



RINALDO D'AQUINO  
(1227–1279)

ABABABABBCDBCD

Meglio val dire ciò c’omo à ’n talento,
ca vivere in penare istando muto
solo ched agia tal cominzamento
che, di po’ ’l dire, non vegna pentuto;
chè ben pot’omo far tal movimento,
pu[r] ragion agia, non este ’ntenduto;
per zo di diri agia avegiamento,
che non si blasmi de lo suo creduto.
E saccio ben c’a molti è adivenuto,
zo c’àn detto non à loco neiente;
sempre di lor de’ omo avere spera,
che folleggiando àn zo ched àn voluto,
non per saper, nè per esser temente:
chi cusì face, certo ben finèra.



JACOMO GRANFIONE DE' TOLOMEI 
(S. XIII–C.1290)

ABABABABCDCCDC

GIGANTI, STREGHE, ORCHI E ANIMALI PARLANTI NON SON SOLO 
NELLE FAVOLE, MA S'INCONTRANO ANCHE IN SIENA


Le favole, compar, ch'om dice tante,
Son ver per cert' e nessun le contenda:
Ch'anticamente fur orchi e gigante
E streghe, che andavan en tregenda.
E parlavan le bestie tutte quante
Secondo Isòpo conta en so' leggenda;
Ed ancor oggi viene 'l semegliante:
E s' i' nol provo, vo' che l'om me penda.
Ser Lici è orco e mangia li garzone.
E'l Muscia strega, ch'è fatto, d'om, gatta,
E va di notte e poppa le persone.  
Guglielmo de Bediera è per ragione
Gigante, che n'è nata la sua schiatta;
Ser Benecasa parla, ed è montone.



CHIARO DAVANZATI  
(1230/40–Fines de 1303)

ABABABABCDCDCC
ABBAABBACDCDCD


Vostro piagiente viso ed amoroso,
Madonna, m' à di sè sì 'namorato,
che giorno e notte son di ciò pemsoso
e sì 'n travalglio ch' io non trovo lato
Ov' io di ciò trovar possa riposo,
se da voi, bella, nom sono aiutato,
che mi facciate d' un piacier gioioso,
d' un bel sembiante, che mi sia mostrato:
Che vi piaccia tenermi a servidore,
umile, sanza villania volere,
amando voi di cortese amore;
E questa vita più fiami a piaciere
che se del mondo fossene sengnore:
credendo a ciò, nom senterìa dolore.


Lo dragone rengnando pur avampa,
nè greve intensa alcuna nol gli è punta
ver la sposata possa quasi giunta
diverso intendimento c’ ongnor lampa:
Manto saver per argomento campa
e per lungo avisar che par digiunta,
per altrui volglia alegri core giunta
agio e tempo alter loco v’ arampa.
Ma dritto il pel di corno l’ onor porta
e tien fermo poi suo contrar fugiendo
e la divina possa nova corta.
E cui ne duole va il core pungiendo,
perchè la fiama il gran foco s’ amorta
ala petetta profezia giungnendo.



PANUCCIO DEL BAGNO  
(1234–76)

ABABCBCBCDECDE

De manera lúdica este poeta utiliza las palabras “sovra/s’ovro” y “porto/parte” haciendo 
que una tercera rima aparezca en el segundo cuarteto del soneto:

Amor s'ha il mio voler miso di sovra;
s'ovra — non falla, giammai non diviso
che sua virtú da me sia punto sovra,
s'ovra — sí forte lo parer diviso.
E l'alma ha vinta ognor, se poso o s'ovro,
s'ovro, — è da me non mai punto e' diviso,
tutto non com'elli è tanto sovro,
s'ovro, — da me astenne saetta di viso.
E quello amore in me, che tanto porto,
porto — è d'onne virtú, non sol di parte
parte — , da cui non mai lei tanto regna,
In che pensando benenanza porto;
porto — sentir di lei m'è d'onne parte,
parte — di ben di sé vero in cui regna.



GUITTONE D'AREZZO  
(1235–1294)

AAAAAAAABCDBCD
ABABABABACACAC
ABABABABBCBCBC
ABABABABCACACA
ABABABABCBCBCB
ABABABABCDEDEC 
ABABABABCDEEDC 
ABBAABBACDEEDC 


Tempo uen che sale e che sendere
e tempo e di parlar e tacere
e tempo da scoltare e dimprendere
e tempo da molte cose prouedere
E tempo e da uenzar e dofendere
e tempo da menaze non temere
e tempo e dubedir e reprendere
e tempo e dinfinzer non uedere.
Pero lo tegno sazo e conoscente
culuy che fa sui fati cum rasone
e che col tempo si sa comportare
E chi se mette nel plaçer dela zente
che no se troui alcuna casone
che sol dun fato se possa blasmare.


S'eo tale fosse, ch'io potesse stare
sanza riprender me, riprenditore,
credo farebbi alcuno amendare
certo, a lo mio parer, d'un laido errore;
che, quando vol la sua donna laudare,
la dice ched è bella come fiore,
e che di gemma o ver di stella pare,
e che 'n viso di grana ave colore.
Or tal è pregio per donna avanzare,
ched a ragione maggio è d'ogni cosa
che l'orno pote vedere o toccare?
Ché natura né far pote né osa
fattura alcuna né maggior né pare,
for ched alquanto l'om maggior si cosa.


Cosi ti doni Dio mala ventura,
con tu menzogna di' ad isciente,
credendo eh' io m'arrenda, per paura
di tua malvagia lingua mesdicente.
Ma eo sofferea prima ogne bruttura
e morte, ched i' déssimiti neente:
ch'eo fora degna di soffrir arsura,
com'è quella ch'a bestia si consente.
E se ciò è, che me non Legna mente
bona né bella, te qual credi tegna ?
Pur lo piggior di tutti e 'l piu spiacente.
E gran fastidio m'è, s'on ti disdegna
per dispiagenza, e tu ti tien si gente,
che, tal penser hai, credi che di vegna.


Or dirá l'omo giá che lo podere
ciascuna donna ha ben, poi che le piace,
e pote bene istar tanto in piacere
che vero dice, e tanto ch'è fallace;
e s'ha gran vog lia e piccolo savere,
loco e podere assai vede verace,
ch'a poca voglia e gran senno, vedere
non po prendere e tar ciò che conface;
donqua chi ama peni a valer tanto,
che 'n obrianza metta lo savere
e cresca voglia, se di lei voi vanto.
Per lo gran forzo de merzé cherere
vincera orgoglio e gravoso ischianto,
che contr'a ciò non po fianza tenere.


Ben saccio de verta che 'l meo trovare
val poco e ha ragion de men valere,
poi ch'eo non posso in quel loco intrare,
ch'adorna l'om de gioia e de savere.
E' non departo da la porta stare,
pregando che, per Deo, mi deggia aprere:
allora alcuna voce audir me pare,
dicendome ch'eo sia di bon sofrere.
Ed eo soffert'ho tanto .lungiamente,
che devisa' de me tutto piacere,
e tutto ciò ched era in me valente.
Per ch'eo rechiamo e chero lo savere
di ciascun om, ch'è prode e canoscente,
a l'aiuto del meo grande spiacere.


Eo sono sordo e muto ed orbo fatto
per uno acerbo amore che m'ha priso.
Ed a ragione 'l ve diraggio 'n atto:
ché sordo son quando li sono al viso,
e muto a lei parlare, e non batto
lingua né polso, si sono conquiso;
e orbo quando la veggio son trasatto,
ché non credo che me veggia nel viso.
Ahi Deo! Perché non m'ave morto Amore?
Ca vivere a me medesmo è noia,
e par che spiaccia a la donna mia.
– Ch'un' ora il die mi fora grande gioia
vedere lei, che m' ha in segnoria,
che meve agghiaccia e fiamma lo core.


La forma d’essa morte dolorosa,
che ’n esser d’un garzon è figurata,
desegna che ’n lei giá esser non osa
firmeza di ragion alcuna fiata,
ma scanoscenza e volontá noiosa
movente maita mente disfrenata;
che ’n tal mainera lo garzon si posa;
né più sentir, che vita è desennata.
E certo ben è natural figura
de esso amor, cui guai e morte appello,
sí come se mostra per li simblanti
dei mortai ditti amorusi amanti,
faendosi a ragion catun ribello,
matto voler seguendo a dismisura.


Lo nom'al vero fatt' ha parentado;
le vacche par che t'abbian abracciato,
o ver che t'han le stregh'amaliato,
tanto da lunga se' partit', o' vado.
Zara dirieto m'ha gittato 'l dado:
ciò non serea, se l'avesse grappato.
Allegro sono, Meo, ché se' tornato;
se pelegrin fusti, ciò m'è a grado.
Non credo nato fusti da Pistoia,
ma da Pistoia fu la tua venuta,
si tardo movimento far ti sento.
Natura ten pur di mulin da vento:
'n un loco mostra sempre tua partuta;
chi sol è a sé non vive senza noia.



JACOPO MOSTACCI  
(1240–1262)

ABABABABCADCAD

Solicitando un poco meo savere
e con lui mi vogliendo diletare,
un dubio che mi misi ad avere,
a voi lo mando per determinare.
On’omo dice c’amor à potere
e gli coraggi distringe ad amare,
ma eo no [li] lo voglio consentire,
però c’amore no parse ni pare.
Ben trova l’om una amorositate
la quale par che nasca di piacere,
e zo vol dire om che sia amore.
Eo no li saccio altra qualitate,
ma zo che è, da voi [lo] voglio audire,
però ven faccio sentenz[ï]atore.



ONESTO DA BOLOGNA 
(1240–1303)

ABABABABCDDCDD            
ABBAABBAABAABA
ABBAABBACDDDDC          


   
Quella che in cor l'amorosa radice
mi piantò nel primier ch'e' mal la vidi,
cioè la dispietata ingannatrice,
a morir m' ha condotto, e s' tu no•l credi
mira gli occhi miei morti in la cervice
et odi gli angosciosi del cor stridi
e dell' altro mio corpo ogni pendice
che par ciascuna ca•lla morte gridi.
A tal m' ha gionto mia donna crudele:
dal ver mi parto ch'io non v'aggio parte,
e sogli, amico, tutto dato in parte,
ché il meo dolzor con l'amaror del fele
aggio ben misto; Amor poi sì comparte,
ben ti consiglio: di lui servir guarte.


Poi non mi ponge più d'Amor l'ortica
ch'assembr'a dolco ogni tormento amaro,
'nanti ne son lontan più che dal Caro,
zuo vil poder non prezo una molica;
né quella sconoscente mia nemica,
c'ha d'ogni scortesia ben colmo staro,
a cui non piace lo fallir di raro,
con tanto senno sua vita notrica!
E già ne l' operar non s'afatica,
così par bello dilettoso e caro
ciò ch'ela disonesta, quel'antica.
Amico, i' t'aggio letta la robrica;
provedi al negro, ché ciascun tu' paro
a•llei e ad Amor fatt'ha la fica.


Siete voi, messer Cin, se ben v'adocchio,
sì che la Verità par che lo sparga,
che stretta via a vo' sì sembra larga?
Spesso vi fate dimostrare ad occhio.
Tal frutto è buono che di quello il nocchio,
chi l'asapora, molt' amaror larga,
e ben lo manifesta vostra farga,
che l'erba buona è tal come il finocchio.
Più per figura non vi parlo avante,
ma posso dire, e ben me ne ricorda,
ch'a trarre un baldovin vuol lunga corda.
Ah cielo, e chi folli' a dir s'accorda?
Alor non par che la lingua si morda,
né ciò mai vi mostrò Guido né Dante.



SER MONALDO DA SOFENA 
(Mitad del S. XIII–1293)

AAAAAAAABBBBBB

Ser Mino meo, troppo mi dai in costa,
perc' ài veduto che poco ti costa;
ma fuggi pur per qual vuoi ripa o costa,
ch'io non ti giunga se venir de' costa.
E del corpo ritrarò una costa
e poi dirai ali tuoi amici costa: 
Diranno mal per te, ma noi’ non costa
questa briga, perch'io vegio costa.
Diverai a tal che perderai la vita,
se Dio ti scampa baldamente vita
di ber giamai sanz'acqua vin di vita.
Deo, c'or vedess'io pur qual casgion vita
comosso a tanto mal fare t'invita;
Ma or savrai come la cosa vita.


Con este esquema rítmico también podemos hallar sonetos compuestos por Federico Gualterotti, 
Chiaro Davanzati y Lambertuccio Frescobaldi, entre otros.



SER CIONE BAGLIONE  
(Segunda mitad S. XIII)

ABABABABCDECED

A te piacente – camarlingo conte
per mia scritura – salute sian porte,
tutta la giente – dotta di star con te
per tua figura – veder che si ben porte.
Umilemente – tue paraule conte
sanza rancura – per te sì ben son porte,
e ‘nmantente – ti son tutte conte
le cose e l’altura – che vengnon fra le porte.
Meve aporte – tant’ alegreza in core
che pems’ o[g]nore – com’ i’ sia di te servo:
a ciò comservo – ed altro già non dotto;
E s’ io per motto – piacciate c’ ancore
Sengnore – non audivi fosse tanto dotto
che mi dò tutto, - neiente di me servo.   


    
GUIDO CAVALCANTI  
(1258–1300)  

ABBAABBACDCCDD    
ABBAABBACDECDE
ABBAABBACDEDCE
ABBBBAAACDDDCC     


Deh, spiriti miei, quando mi vedete
con tanta pena, come non mandate
fuor della mente parole adornate
di pianto, dolorose e sbigottite?
Deh, voi vedete che 'l core ha ferite
di sguardo e di piacer e d'umiltate:
deh, i' vi priego che voi 'l consoliate
che son da lui le sue vertù partite.
I' veggo a luï spirito apparire
alto e gentile e di tanto valore,
che fa le sue vertù tutte fuggire.
Deh, i' vi priego che deggiate dire
a l'alma trista, che parl' in dolore,
com' ella fu e fie sempre d'Amore.


Per gli occhi fère un spirito sottile
che fa in la mente spirito destare,
dal qual si move spirito d'amare,
ch'ogn'altro spiritel si fa gentile.
Sentir non pò di lu' spirito vile,
di cotanta vertu spirito appare!
Quest'è lo spiritel che fa tremare,
lo spiritel che fa la donna umile.
E poi da questo. spirito si move
un altro dolce spirito soave,
che segue un spiritello di mercede:
Lo quale spiritel spiriti piove,
ché di ciascuno spirit' ha la chiave
per forza d'uno spirito che vede.


Perché non fuoro a me li occhi dispenti
o tolti si, che de la lor veduta
non fosse ne la mente mia venuta
a dire: –Ascolta, se nel cor mi senti? –
Una paura di novi tormenti
m'apparve allora si crudele e acuta
che l'anima chiamò: –Donna, or ci aiuta,
che li occhi ed io non rimangnàn dolenti! –
Tu gli hai lasciati si, che venne Amore
a pianger sovr'a lor pietosamente,
tanto che s'ode una profonda voce,
La quale dice: –Chi gran pena sente
guardi costui e vederá 'l su' core
che Morte 'l porta 'n man tagliato in croce. –               


L’anima mia vilment’ è sbigotita
de la battaglia ch’e[l]l’ave dal core:
che s’ella sente pur un poco Amore
più presso a lui che non sòle, ella more.
Sta come quella che non ha valore,
ch’è per temenza da lo cor partita;
e chi vedesse com’ ell’ è fuggita
diria per certo: «Questi non ha vita».
Per li occhi venne la battaglia in pria,
che ruppe ogni valore immantinente,
sì che del colpo fu strutta la mente.
Qualunqu’ è quei che più allegrezza sente,
se vedesse li spiriti fuggir via,
di grande sua pietate piangeria.


 
JACOPO CAVALCANTI   
(S. XIII)

ABBAABBACDDCDC               

Amore, gli occhi di costei mi fanno
aprender gli occhi miei, sì che s’apprende
pur dentro dallo cor sì che s’accende
alle mie membra angosciose, che stanno
Vinte e distrette per paura ch’hanno
di questa donna mia, che me offende;
onde però la mente mïa attende
pianti e sospiri e doglie, che diranno:
“Virtù d’amor, per cortesìa m’aita;
che questa donna bella non mi sdegni;
s’i’ son tuo servo, pregoti che degni,
non assalisca l’anima invilita;
non si diparta, chè ha veduto i segni
ch’ è questa mia dolente indebolita”.



MEO DI BUGNO DA PISTOIA 
(S. XIII)

ABABABBACDCDCD
[1260]  

Tutto il tempo del mondo m'è avenuto,
che là ve’l piè non pongo faccio l'orma,
che sendo santo non serò creduto,
ond’ el convien ch’eo vegli e poco dorma;
Vo se qual de’ demonj m’ha veduto,
E sempre me n’andraio a questa norma;
anzi me sgriderìa la gente a torma,
da tante parte me veggio asseduto.
Ma non mi muto per altrui parlare:
ben è vertá ch'io ne son pur dolente:
e come bestia lasso ogni uom belare.
Uom che si sente giusto ed innocente,
a faccia aperta può securo andare,
e non curar ferneticar di gente.



PUCCIARELLO DI FIORENZA
(¿–?)

ABBAABBACDDCEE    
[1260]        

Per consiglio ti do de passa passa,
voltar mantello a quel vento che vene;
chi ‘nalzar non se può, multo fa bene
ch’a suo vantaggio fiettendo s’abassa.
Per sempio mostro l’arboscella bassa,
quando la piena incontra le vene,
ch’ella si fiette, e così se mantene
per fin che piena dura aspera passa.
Però, quando ti vedi starne abbasso,
sta ceco, sordo, muto; e sì non meno
ciò ch’odi, e vedi, taci e nota appieno.
Finche Fortuna te leva da basso.
poi taglia, stronca, mozza, rompi, e batti,
e fa che mai non torni a simil atti.



CECCO ANGIOLIERI    
(1260–1312) 

ABABABABCDEDCE              
ABBAABBACDCCDC             
ABBAABBACDDCCD           
ABBAABBACDECED               
ABBAABBACDEECD             



– Pelle chiabelle di Di’, non ci arvai,
poi che feruto ci hai l’omo di Roma! –
– Io son da Lucca!  Che di’? che farai?
– Che porto cosse a vender una soma.
–Poi te, gaitivo, u’ di’, unde vai?
– Entro ’ngn’Arezzo, a vender queste poma.
– Questa ’scina comprai da’ barlettai
entro ’n Pistoia e féi tonder la chioma.
– Deh, che ti dea ‘l malan’, fi’ de la putta!
ch’a Firenze n’ha’ sèrique a danaio,
ed ancor più e giugne tu, mellone!
– A le guagnele! caric’è ’l somaio,
e porta a Siena a vender cheste frutta
sì fuoron colte di buona stagione! 


– Becchina mia! – Cecco, nol ti confesso.
– Ed i’ son tu’. – E cotesto disdico.
– I’ sarò altrui. – Non vi dò un fico.
– Torto mi fai. – E tu mi manda ’l messo.
– Sì, maccherella. – Ell’avra ’l capo fesso,
– Chi gliele fenderae? – Ciò ti dico.
– Se’ così niffa? – Sì, contra ’l nimico.
– Non tocc’a me – Anzi, pur tu se’ desso.
– E tu t’ascondi. – E tu va’ col malanno.
– Tu non vorresti. – Perché non vorrìa?
– Ché se’ pietosa. – Non di te, uguanno!
– Se foss’un altro? – Cavere’l d’affanno.
– Mal ti conobbi! – Or non di’ tu bugia.
– Non me ne poss’atar. – Abbieti ’l danno!


In tale, che d’amor vi passi ’l core,
abbattervi possiate voi, ser Corso,
e sì vi pregi vie men ch’un vil torso
e come tòsco li siate in amore.
E facciavi mugghiare a tutte l’ore
del giorno, come mugghia bue od orso,
e, come l’ebbro bee a sorso a sorso
il vin, vi facci ber foco e martore.
E se non fosse ch’i’ non son lasciato,
sì mal direi, e vie più fieramente,
al vostro gaio compagno e avvenente
che di bellezze avanza ogni uom nato;
ma sì mi stringe l’amor infiammato,
che verso lui ho sparto per la mente. 


L’Amor, che m’è guerrero ed enemico,
m’ha fatto com’al drago san Michele,
e mi fa canne somigliar candele:
guarda s’i’ son ben di veder mendico.
Garzon di tempo e di savere antico,
fui già chiamato fonte di cautele;
ma veramente come Cristo ’n ciel è,
i’ son del tutto folle, e nol disdico.
Però chi mi riprende di fallare,
nol mir’a dritto specchi’, al mi’ parere:
ché contra forza senno suol perire.
E non per tanto, ché del migliorare
non si sa punt’, anz’i’ potre’ morire,
dica chi vuol, ch’i’ ’l mett’a non calere.


I’ so non fermo in su questa oppenione
di non amar, a le sante guagnele,
uomo che sia inver di me crudele,
non abbiendo egli alcuna cagione;
ma questo dico, sanza riprensione,
di non servirti, né sarò fedele,
poi che di dolce mi vòi render fele:
fàilti tu, ma non ne hai ragione.
Da ch’i’ conosco la tua sconoscenza,
che tu ricredente contra me fai,
vogli’arrestare di te mai servire.
Per la qual cosa i’ crederei ’nsanire,
se tu non n’avessi gran penitenza,
con essa avendo grandissimi guai. 



MEO DE' TOLOMEI  
(1260–1310)

ABABABABBABBAB    

— Per cotanto ferruzzo, Zeppa dimi
se ti facesse fuggir ogne cria.
— I’ ti rispondo e dicoti che sì mi;
fu ben perfetta la risposta mia?
— Oimè lasso, ben posso dire ch’imi—
ti un turbo, ch’al fuggir par’ di carpia!
— Megli’ è ch’ i’ fugga, che l’om dica lì mi
fu fatta per tardanza villania.
— Deh or pur fuggi, e non guardar chi sia
que’ che ti caccia, ché ’n tal modo si mi
fe’sì, che più contar non lo poria.
— Omè, amor, ch’i’ non ten serviria?
Ché non fia nessun, che possa dirmi mi
fece partir un ìchise di via. —



CINO DA PISTOIA 
(1270–1336)

ABABBABACDDCDD
ABABBABACDDDCC
ABABBABACDEDCE
ABBAABBAABBBAA
ABBAABBAABBBAB
ABBAABBAACCACC
ABBAABBAACDADC
ABBAABBABABABA
ABBAABBACCDDEE
ABBAABBACDCEDE
ABBAABBACDEDEC
ABBAABBACDDCDD
ABBAABBACDDDCC



A CECCO D'ASCOLI

Cecco, i' ti prego per virtú di quella
ch'è de la mente tua pennello e guida,
che tu corri per me di stella in stella
del cielo di cui sai ciascuna rida;
E di' chi m'assicura e chi mi sfida,
e qual per me è laida e qual bella;
poiché rimedio la mia scampa grida,
per qual da lor giudicio mi s'appella;
E se m'è buon di gire a quella petra
ov' è fondato 'l gran tempio di Giove,
o star lungo 'l bel fiore o gire altrove;
O se cessar de' la tempesta tetra
che sovra 'l genital mio terren piove.
Dimmelo, o Tolomeo, che 'l vero trove.


Disio pur di vederla, e s'eo m'appresso,
isbigottito converrá ch' eo incespi,
cosi mi fère la sua luce adesso,
e ‘l bel color de' biondi capei crespi:
E ciò ch'eo celo converrá che s'espî
per lo sospiro che del cor è messo,
dolente lasso! ché sí come vespi
mi pungon li sospir cotanto spesso!
Girolli pur dinanti; e s' eo vi caggio
a lo splendor di sua nova beltate,
forse che m'aitera levar pietate;
Ché 'n segno di merzede e d'umiltate
odo si muove lo gentil coraggio;
dunque per sua fidanza moveraggio.


Spesso m'avvien ch' i' non posso far motto,
Sí mi strugge lo cor doglia e pietanza
di quella donna piena di corrotto,
la quale sta ne la mia rimembranza:
Ed hammi per la sua dismisuranza
in pianto forte ed in sospirï arrotto,
si ch'a ciò far ritorno per usanza,
e 'l mal ch'io sento è sol ch'io di lei dótto;
Perché la vita sua, ne lo cor frâle,
per l'anima sottil che la sostene,
convien che pèra di leggier'angoscia.
Questa paura mi dá tante pene,
ch'io ne spasimo allor ch'ella m'assale,
e torno in me, non saccio come, poscia.


Zaffiro che del vostro viso raggia
sì fortemente li occhi m'innamora,
ch'elli si fanno miei signori allora,
ch'i' aspetto Amor, che di morte m'ingaggia,
se tal sorte m'incontra ch'i' non aggia
mercé da voi; onde conven ch'i' mora,
lasso! ché nel cor vostro non dimora
pietate che del mio martirio caggia.
Siete voi gentile, accorta e saggia
ed adorna di ciò che donna onora;
ma quest'è quel che più m'ancide ancora,
da ch'io vi veggio d'ogni pietà fòra;
tanto che guai conven che di voi traggia,
come d'una crudel fera selvaggia.


O voi che siete voce nel diserto,
che chiama e grida sovra ciascun core:
«Apparecchiate la via de l'onore»,
per la qual non si va già senza merto,
e secondo che voi siete esperto,
non è chi 'ntenda ciò, tant'è l'errore,
convertite la voce oma' in dolore,
perché la nova usanza vi fa certo
che tutto 'l mondo conven star coverto,
s'è de lo sol, che non rende splendore
per la luna che è fatta maggiore.
Voi siete sol d'ogni parente fòre;
però 'l contraro che 'l valore ha merto,
a cui si trova ciascun core offerto.


Senza tormento di sospir' non vissi,
né senza veder morte un'ora stando
fui, poscia che i miei occhi riguardando
a la bieltate di madonna fissi,
com'om che non credea che tu ferissi,
Amore, altrui quando 'l va' lusingando,
e solo per sguardar maravigliando
di così mortal lancia 'l cor m'aprissi.
Anzi credea che, quando tu uscissi
di sì begli occhi, portassi dolzore,
non che fossi crudel fero signore;
né che 'n guisa cotal tu mi tradissi,
che fai sollazzo de lo mio dolore
le lagrime, che piovon de lo core.


Fa' de la mente tua specchio sovente,
se vuoi campar, guardando 'l dolce viso,
lo qual so che v'è pinto il suo bel riso,
che fa tornar gioioso 'l cor dolente.
Tu sentirai così di quella gente,
allor, come non fossi mai diviso;
ma se lo imaginar serà ben fiso,
la bella donna t'apparrà presente.
Da poi che tu starai sì dolcemente,
rimembrati di me, che non ti celo
in quale part'è lo tesoro mio.
E prego che mi scrivi tostamente
quel ch'Amor ti dirà, quando 'l disio
de gli occhi miei vedrai sotto 'n un velo.


Una ricca rocca e forte manto
volesse Dio che monte ricco avesse,
che di gente nemica non temesse,
avendo un'alta torre ad ogni canto;
e fosse d'ogni ben compita, quanto
core pensare e lingua dir potesse,
e quine poi lo dio d'amore stesse
con li amorosi cori in gioia e canto.
E poi vorrei che nel mezzo surgesse
un'acqua vertudiosa d'amor tanto,
che lor bagnando dolce vita desse;
e perché più fedele 'l meo cor vanto,
vorrei che 'l gonfalon fra quei tenesse
che portan di soffrir pietoso manto.


Chi ha un buon amico, e nol tien caro,
molto leggiero è 'l suo conoscimento;
e qual di aver al male alleggiamento,
fa gran vendetta, non legge ben chiaro.
Però si guardi chi non ha riparo
contro a chi gli favella a piacimento:
Io gli faccio saper, che pentimento
non fu già mai, che non paresse amaro.
Prim' hanno gli Spagnuol perduto il sole,
ch' a noi s' avvenga di lodar il sole,
acciocchè siamo incerti del sudaro;
che tal si gabba dell' altrui somaro, 
che può venir a tempo, che sia scuro:
qual va, di non cader non è sicuro.


Or dov' è, Donne, quella, 'n cui s’ avvista
tanto piacer, che ancor voi fa piacenti; 
poi che non v’è, non ci corrono le genti,
che reverenza a tutte voi acquista.
Amor di ciò ne lo mio cor s' attrista
che voi con la ................................. 
per raffrenar di lei li maldicenti,
e dio sol moro d' amorosa vista. 
Che sì, per Dio, e per pietà d' Amore,
ch' allegrezza a vederla ogn' uom riceve,
tant' è advenante, e di tutto dolciore.
Ma non curaste né Dio, uè preghiera:
di ciò mi doglio, e ognun doler si deve,
che la festa è turbata in tal maniera.


Poi ched e' t'è piaciuto ched i' sia,
Amor, sotto la tua gran potestate,
piacciati omai ch' io trovi pietate
nel cor gentil, che c'è la vita mia;
Ch' i' mi veggio menar giá per tal via
ch'i' temo di trovar crudelitate;
ma, sofferendo amico d'umiltate,
ispero ciò che la mente disia,
Mercé chiamando sempre ne' sospiri,
ch'escon di for, quando l'alma si vede
a li occhi suoi celare 'l lor Signore.
Quest'è lo spiritel, da cui procede
ogni gentil virtú e gran valore,
che fa a lo mio cor provar martiri.


A BERNARDO DA BOLOGNA

Bernardo, io veggio ch'una donna vène
al grande assedio de la vita mia,
irata sí, che ancide e caccia via
tutto ciò che l'aiuta e la sostene;
Onde riman lo cor, ch'è pien di pene,
senza soccorso e senza compagnia,
e per forza conven che morto sia
per un gentil disio ch'Amor vi tene.
Questo assedio grande ha posto Morte,
per conquider la vita, intorno al core,
che cangiò stato quando 'l prese Amore
Per quella donna che se n'ira forte,
come colei che sil pone in disnore:
ond'assalir lo vèn, si ch'e' si more.


A DANTE ALIGHIERI

Novellamente Amor mi giura e dice
d'una donna gentil, s'i' la riguardo,
che per vertu de lo su' novo sguardo
ella sará del meo cor beatrice.
Io c'ho provato po' come disdice,
quando vede imbastito lo suo dardo,
ciò che promette, a morte mi dò tardo
ch'i' non potrò contraffar la fenice,
S'io levo gli occhi e del suo colpo perde
lo core meo quel poco che di vita
gli rimase d'un'altra sua ferita.
Che farò, Dante? ch'Amor pur m'invita,
e d'altra parte il tremor mi disperde
che peggio che lo scur non mi sia 'l verde.



PAOLO ZOPPO DA CASTELLO  
(C. 1270–¿?)

ABABABABCDDECE             

Maestro Pietro, lo vostro sermone,
sacciate, m' è piacente e ciascun verso,
fora gran meraviglia Salamone
l’ avesse detto in prosa o ver per verso.
Davit, Merlin o ver lo bon Sansone;
solo fu Paulo santo di perverso,
però qualunque ha bona intenzione
ver me, ver lui certo nonl'ha inverso.
Or prendete, maestro, di me saggio:
non dubito ma per gran fermo l'ho
che 'n tutto a bona fede a vo' me do;
poi v' ho trovato tanto conoscente,
perito in tutte cose quale saggio
l'ave di piano in so core et in mente.



NICOLÒ DE' ROSSI 
[Dominus Nicolaus de Rubeo]
(1290–C. 1350)

ABABABABCDCDEE
ABABABABCDDCEE
ABBAABBACDCDEE



La femena che del tempo pupilla
Le plu parte si troua glotta e ladra
E quando uiene en etate nubilla
Sendo ben puita alor se tien liçadra
Possa che uegla çamay non uacilla
Chela non sia rufiana e triçadra
Et en decrepita che glogli stilla
Sortílega douenta e grand busadra.
Dunque primo che lomo aley se pogna
Pensi di non tenerla a capitale
Sel uede chessa non tema uergogna
Poer la qual sola | talor scifa il male
Che femena sfazata e per natura
Un dyauole en humana figura.


Questa gnuda damore eo amantay
Sic uso non uobis uellera fertis oues
E rugida nel atto redreçay
Sic uso non uobis fertis aratra boues
El core a pietate gli formay
Sic uso non uobis nidificatis aues
Poi cum dulci desiri la aleuay
Sic uso non uobis mellificatis apes.
Unde come ilpoeta desti uersy
Mi lamento diço che me auenuto
Contra çascun che mi po dare ayuto
Che solo gli pensieri mei diuersi
E lumele parlar de le sue lode
Manno de presso et altri gode.


Amor quando sopra mapresti larco
Lanema mia scolorita e fyappa
Temente streta sotto la tua cappa
Che non po sostenere tanto carco
Uer la sdegnosa fuçendo fe uarco
Ala norte chel tristo core agrappa
Loqual clamo quella che da lui sclappa
Dolçe sore sai de che mi rimarco.
Tuti starai cum nostra donna en tregua
Ni pesarati dig mei crudel urli
Chella mi scaçça e no uol cheo la segua
E seo non trouo merçe che mi burli
Aley che ma ça spinto en color nigro
Questo fara çascun damarla pigro.



FRANCESCO PETRARCA  
(1304–1374)

Se cree que Petrarca comenzó a escribir su “Canzoniere” [Rerum Vulgarium Fragmenta] 
en 1336/1338 y que lo trabajó hasta sus últimos días. 

ABABBAABCDCDCD   
ABABBAABCDECDE  
ABABBABACDCDCD       
ABABBABACDECDE   



SONETTO CCX

Non da l’hispano Hibero a l’indo Ydaspe
ricercando del mar ogni pendice,
né dal lito vermiglio a l’onde caspe,
né ’n ciel né ’n terra è piú d’una fenice.
Qual dextro corvo o qual mancha cornice
canti ’l mio fato, o qual Parca l’innaspe?
che sol trovo Pietà sorda com’aspe,
misero, onde sperava esser felice.
Ch’i’ non vo’ dir di lei: ma chi la scorge,
tutto ’l cor di dolcezza et d’amor gli empie,
tanto n’à seco, et tant’altrui ne porge;
et per far mie dolcezze amare et empie,
o s’infinge o non cura, o non s’accorge,
del fiorir queste inanzi tempo tempie.


SONETTO CCXCV

Soleano i miei penser’ soavemente
di lor obgetto ragionare inseme:
– Pietà s’appressa, e del tardar si pente;
forse or parla di noi, o spera, o teme. -
Poi che l’ultimo giorno et l’ore extreme
spogliâr di lei questa vita presente,
nostro stato dal ciel vede, ode et sente:
altra di lei non è rimaso speme.
O miracol gentile, o felice alma,
o beltà senza exempio altera et rara,
che tosto è ritornata ond’ella uscío!
Ivi à del suo ben far corona et palma
quella ch’al mondo sí famosa et chiara
fe’ la sua gran vertute, e ’l furor mio.


SONETTO CCLXXIX

Se lamentar augelli, o verdi fronde
mover soavemente a l’aura estiva,
o roco mormorar di lucide onde
s’ode d’una fiorita et fresca riva,
là ’v’io seggia d’amor pensoso et scriva,
lei che ’l ciel ne mostrò, terra n’asconde,
veggio, et odo, et intendo ch’anchor viva
di sí lontano a’ sospir’ miei risponde.
"Deh, perché inanzi ’l tempo ti consume?
 – mi dice con pietate - a che pur versi
degli occhi tristi un doloroso fiume?
Di me non pianger tu, ché’ miei dí fersi
morendo eterni, et ne l’interno lume,
quando mostrai de chiuder, gli occhi apersi".


SONETTO CCLX

In tale stella duo belli occhi vidi,
tutti pien’ d’onestate et di dolcezza,
che presso a quei d’Amor leggiadri nidi
il mio cor lasso ogni altra vista sprezza.
Non si pareggi a lei qual piú s’aprezza,
in qual ch’etade, in quai che strani lidi:
non chi recò con sua vaga bellezza
in Grecia affanni, in Troia ultimi stridi;
no la bella romana che col ferro
apre il suo casto et disdegnoso petto;
non Polixena, Ysiphile et Argia.
Questa excellentia è gloria, s’i’ non erro,
grande a Natura, a me sommo diletto,
ma’ che vèn tardo, et sùbito va via.



FAZIO DEGLI UBERTI   
(1305–1367)

ABBAABBACDCDEE            

Ed io Accidia so’, tanto da nulla
Che gramo fo di chiunque m’adocchia;
E per tristezza abbascio le ginocchia,
E ’l mento su per esse si trastulla.
Io so’ cotal qual m’era nella culla;
Non ho più piedi nè mani nè occhia;
Gracido e muso come la ranocchia,
Discinta e scalza, ed ho la carne brulla.
A me non vale esempio di formica;
Deh odi s’io son pigra, che gustando
E il mover della bocca m’è fatica!
In somma, quando vengo ben pensando.
Dico fra’ miei pensier tristi ed infermi:
— Io venni al mondo sol per darme a’ vermi. 



MENEGELLO 
(Primera mitad del S. XIV)

ABABABABCDCCDD

Sete uertute nel naondo si uede
zoe iusticia forteza e prudenza
temperança caritate spene e fede
le qual circunda la soma sienza.
La prima a di certeza e senno mede
e la segonda a constanza e potenza
la terza uegla e su cautella sede
il fren retien la quarta di astinenza.
Oue la quinta la el superno amore
la sexta pur ag mesti da conforto
per lultima si uinçe ogni errore
Dunque çascun reverenza et honore
faça a ste donne che stanno nel orto
dogni bontade oue loco no a torto.





_____________________________

OBRAS CONSULTADAS:



ENRICO BINDI & PIETRO FANFANI, Le Rime di messer Cino da Pistoia ridotte a miglior lettura, 1878.

TOMMASO CASINI, Le Rime dei Poeti Bolognesi del Secolo XIII, 1881.

LEANDRO BIADENE, Morfologia del Sonetto nei sec. XIII e XIV, 1888.
NOTA: En este estudio se consigna el empleo de los tercetos CDC—DDC y CDC—EED por parte de un poeta perugino del que se desconoce dato alguno.

ROCCO MURARI, Ritmica e Metrica Razionale Italiana, 1891.

GUIDO ZACCAGNINI & AMOS PARDUCCI, Rimatori siculo-toscani del dugento, 1915.





miércoles, 19 de febrero de 2020

LA LISANDRINA



Esta forma poética fue presentada en el Portal Literario Mundo Poesía por el usuario Lisandro Alonso.
Se trata de un septilla bísona cuyo esquema de rimas se reproduce a continuación: a8-a8-b8-a8-b8-b5-a5.
Este heptástico puede usarse tanto como poema monóstrofo o bien conformando una composición de varias estrofillas, a criterio del poeta que las use.
He aquí los dos ejemplos presentados:


TU MIRADA
Mundo Poesía  06/01/2020


Cuando miras, tu mirada
parece siempre asombrada,
cual si no reconocieses
absolutamente nada
de lo que ayer nomás vieses
¡como si fueses
recién llegada!

Por eso adoro si miras
las flores que tanto admiras
como por la vez primera,
porque luego las aspiras
y parece que volviera
la primavera
¡cuando suspiras!

Y me asombra cuando posas
tus pupilas fulgurosas
en el alto firmamento
porque el aire huele a rosas
y tus broches al momento
¡tornan asiento
de mariposas!

Y aunque los llamen desvíos
o testimonios baldíos
no me provocan enojos
porque sé que desvaríos
no son, ni siquiera antojos
¡cuando tus ojos
miran los míos!



TAN BELLA COMO XI SHI
Mundo Poesia  20/01/2020


Cuando pasas todo alocas
que hasta las enormes rocas
pareciera que decreces
al momento que las tocas.
¡Tan hermosa me pareces
que hundes los peces
y caen las ocas!

Cuando pasas resplandeces
que al mismo sol encegueces
y su claridad revocas.
Lo mismo que Xi Shi a veces
cuando tus cejas trastocas
su encanto evocas
¡con hartas creces!

Y cuando tu vista enfocas
en mis pupilas desbocas
dentro de mí exquisiteces
que nunca jamás son pocas.
¡Tanto me rejuveneces
que en mí enardeces
ideas locas!

Con los años embelleces
y espléndida permaneces
que hasta a las flores apocas.
Siempre bella, me enloqueces,
que entiendo cuando provocas
¡que caigan ocas
y se hundan peces!