lunes, 23 de diciembre de 2019

ALGUNOS SONETOS DEL DUECENTO


Quienes habéis frecuentado o frecuentáis todavía este blog sabréis que uno de sus puntos destacados lo constituye el abordaje del soneto, tanto que en algunos buscadores encontrabais “Vademécum del soneto” como si fuese una página independiente.
Sin duda alguna, lo que llama la atención es la cantidad de ejemplos que encontraréis sobre el soneto, y que van de su estructura formal aceptada hasta las distintas variantes o formas irregulares acometidas desde su creación como forma poética.
Posiblemente creáis que dichas modificaciones datan del siglo XV (digamos) hasta el presente; sin embargo, quizás os sorprendáis si os digo que desde su nacimiento mismo el soneto ha sido “retocado”, tanto en sus cuartetos como en sus tercetos y, lo que os sorprenda más todavía, es que también lo hubiese sido a mano de su inventor: Giacomo da Lentini.
A continuación veréis algunos ejemplos de la época del duecento, ejemplos que son sólo una muestra a modo de botón.



GIACOMO DA LENTINI  (1210-60)
ESCUELA POÉTICA SICILIANA
ABAB-ABAB-AAB-AAB

Lo viso e son diviso da lo viso,
e per aviso credo ben visare;
però divis’ ò viso da lo viso,
ch’altr’è lo viso che lo divisare.


E per aviso viso in tale viso,
del quale me non posso divisare.
Viso a vedere quell’è per aviso,
che no è altro se non Deo divisare.

Entro aviso e per aviso no è diviso,
che non è altro che visare in viso;
però mi sforzo tuttora visare.

Credo per aviso che da lo viso
giamai me non poss’essere diviso,
che l’uomo v’inde possa divisare.



ABAB-ABAB-ACD-ACD


Amore è uno desi[o] che ven da’ core
per abondanza di gran piacimento;
e li occhi in prima genera[n] l’amore
e lo core li dà nutricamento.

Ben è alcuna fiata om amatore
senza vedere so ’namoramento,
ma quell’amor che stringe con furore
da la vista de li occhi ha nas[ci]mento:

ché li occhi rapresenta[n] a lo core
d’onni cosa che veden bono e rio
com’è formata natural[e]mente;

e lo cor, che di zo è concepitore,
imagina, e [li] piace quel desio:
e questo amore regna fra la gente.




JACOPO MOSTACCI (1240-62)
ESCUELA POÉTICA SICILIANA
ABAB-ABAB-CAD-CAD

Solicitando un poco meo savere
e con lui mi vogliendo diletare,
un dubio che mi misi ad avere,
a voi lo mando per determinare.

On’omo dice c’amor à potere
e gli coraggi distringe ad amare,
ma eo no [li] lo voglio consentire,
però c’amore no parse ni pare.

Ben trova l’om una amorositate
la quale par che nasca di piacere,
e zo vol dire om che sia amore.

Eo no li saccio altra qualitate,
ma zo che è, da voi [lo] voglio audire,
però ven faccio sentenz[ï]atore.



PIER DELLA VIGNA (1190-1249)
ESCUELA POÉTICA SICILIANA
ABAB-ABAB-CDB-CDB

Però c’Amore non si pò vedere
e non si tratta corporalemente,
manti ne son di sì folle sapere
che credono c’Amor[e] sia nïente.

Ma po’ c’Amore si face sentire
dentro dal cor signoreggiar la gente,
molto maggiore pregio de[ve] avere
che se ’l vedessen visibilemente.

Per la vertute de la calamita
como lo ferro at[i]ra no si vede,
ma sì lo tira signorevolmente;

e questa cosa a credere mi ’nvita
c’Amore sia, e dàmi grande fede
che tutor sia creduto fra la gente.



MEO DI BUGNO DA PISTOIA (S. XIII)
ESCUELA SÍCULO-TOSCANA
ABAB-ABBA-CDC-DCD  
(1260)

Tutto il tempo del mondo m'è avenuto,
che là ve’l piè non pongo faccio l'orma,
che sendo santo non serò creduto,
ond’ el convien ch’eo vegli e poco dorma;

Vo se qual de’ demonj m’ha veduto,
E sempre me n’andraio a questa norma;
anzi me sgriderìa la gente a torma,
da tante parte me veggio asseduto.

Ma non mi muto per altrui parlare:
ben è vertá ch'io ne son pur dolente:
e come bestia lasso ogni uom belare.

Uom che si sente giusto ed innocente,
a faccia aperta può securo andare,
e non curar ferneticar di gente.



MONTE ANDREA DA FIRENZE
ESCUELA SÍCULO-TOSCANA O GUITTONIANA
“Una vera innovazione nella struttura del Sonetto fu tentata da Monte Andrea” (L. BIADENE).
ABABABABAB-CDC-DCD

I

Senno e valore in voi tutto giace,
e lo fin presgio messo v’à corona:
di cortesía siete fonte veracie,
gientil donzella, mai non v’abandona;
vostre belleze chi vede sì tacie,
nè giamai d’altra parla nè rasgiona:
gran meravilglia ciascun se ne facie
dela bieltà porta vostra persona;
sicome l’altro afina im fornacie,
tenguo afinato chi voi tutto si dona.

Ed io mi tenguo sovr’ ongu’ altro fino,
cà per un dolze sguardo ed amoroso
mi donó voi cui fedele m’inchino.

Altro che voi nom pó l’ar me gioiso;
lo grande presgio c’avele in dimino
fará ver me lo vostro cor pietoso.


II

Poi che’l ferro la calamita saggia
ver la stella dirizza mantenente,
e se la stella, per scurtate ch’aggia,
si cela, già non parte di neiente.
Così, donna, mostrandovi salvaggia,
celando me vostra fazzon piagente,
non v’ascondete sì che dio non aggia
agli occhi vostra figura presente;
e non vi val, ché già non mi scoraggia
di voi amar, ma più son ubidente.

E pur venisse che mi foste ascosa,
non vi potesse cogli occhi cernire,
sacciate che lo cor non vi dà posa:

Giamai non parto voi sempre seguire,
fintanto che sarete sì pietosa,
che non vi piaccia ch’io deggia morire.


III

Sì come i marinar’ guida la stella,
che per lei ciascun prende suo vïaggio,      
e chi per sua follia si parte d’ella
radoppia tostamente suo danaggio:
la mia dritta lumera qual è, quella
che guida in terra me e’l mi’ coraggio?
Voi, gentile ed amorosa pulzella,
di cui m’ha mess’Amore in segnoraggio,
ché troppo è scura la mia via e fella
a gir, se vostra lumera non aggio.

La qual fa disparere ogn’altra luce,
ché, laove apar vostro angelico viso,
altro sprendor giamai non vi riluce.

Pulzella, poi m’avete si conquiso
che sol per voi mia vita si conduce,
merzé, dal vostro amor non sia diviso.



GUIDO CAVALCANTI  (1258-1300)
DOLCE STIL NUOVO
ABBB-BAAA-CDD-DCC     

L’anima mia vilment’ è sbigotita
de la battaglia ch’e[l]l’ave dal core:

che s’ella sente pur un poco Amore

più presso a lui che non sòle, ella more.


Sta come quella che non ha valore,
ch’è per temenza da lo cor partita;
e chi vedesse com’ ell’ è fuggita
diria per certo: «Questi non ha vita».

Per li occhi venne la battaglia in pria,
che ruppe ogni valore immantinente,
sì che del colpo fu strutta la mente.

Qualunqu’ è quei che più allegrezza sente,
se vedesse li spiriti fuggir via,
di grande sua pietate piangeria.




CINO DA PISTOIA (1270-1336)
DOLCE STIL NUOVO


ABBA-ABBA-BAB-ABA

Una ricca rocca e forte manto
volesse Dio che monte ricco avesse,
che di gente nemica non temesse,
avendo un'alta torre ad ogni canto;

e fosse d'ogni ben compita, quanto
core pensare e lingua dir potesse,
e quine poi lo dio d'amore stesse
con li amorosi cori in gioia e canto.

E poi vorrei che nel mezzo surgesse
un'acqua vertudiosa d'amor tanto,
che lor bagnando dolce vita desse;

e perché più fedele 'l meo cor vanto,
vorrei che 'l gonfalon fra quei tenesse
che portan di soffrir pietoso manto.


ABBA-ABBA-ABA-BAB

Messer, lo mal che ne la mente siede
e pone e tien sopra lo cor la pianta,
poi c'ha per li occhi sua potenza spanta,
di lui se non dolor mai non procede.

E quest'è il frutto che m'ha dato e diede,
poscia ched io provai, dolente, quanta
è la sua segnoria, che voglia manta
mi dà di morte, tegnendo sua fede.

Provedenza non ha, ma pure ancede,
e s'è per voi la vertù volta e franta,
Fortuna è sola ch'al contrario fiede.

Ma di tanto valor quella s'ammanta,
ch'Amor siccome suo soggetto riede,
ch'a vo' promette e innanzi a lei si vanta.


ABBA-ABBA-ABB-BAA

Zaffiro che del vostro viso raggia
sì fortemente li occhi m'innamora,
ch'elli si fanno miei signori allora,
ch'i' aspetto Amor, che di morte m'ingaggia,

se tal sorte m'incontra ch'i' non aggia
mercé da voi; onde conven ch'i' mora,
lasso! ché nel cor vostro non dimora
pietate che del mio martirio caggia.

Siete voi gentile, accorta e saggia
ed adorna di ciò che donna onora;
ma quest'è quel che più m'ancide ancora,

da ch'io vi veggio d'ogni pietà fòra;
tanto che guai conven che di voi traggia,
come d'una crudel fera selvaggia.


ABBA-ABBA-ABB-BAB

O voi che siete voce nel diserto,
 che chiama e grida sovra ciascun core:
«Apparecchiate la via de l'onore»,
per la qual non si va già senza merto,

e secondo che voi siete esperto,
non è chi 'ntenda ciò, tant'è l'errore,
convertite la voce oma' in dolore,
perché la nova usanza vi fa certo

che tutto 'l mondo conven star coverto,
s'è de lo sol, che non rende splendore
per la luna che è fatta maggiore.

Voi siete sol d'ogni parente fòre;
però 'l contraro che 'l valore ha merto,
a cui si trova ciascun core offerto.


ABBA-ABBA-ACC-ACC

Una donna mi passa per la mente,
ch'a riposar si va dentro nel core;
ma trova lui di sì poco valore,
che de la sua vertù non è possente;

sì che si parte disdegnosamente
e làsciavi uno spirito d'amore,
ch'empie l'anima mia sì di dolore
che vien ne gli occhi in figura dolente

per dimostrarsi a lei, che canoscente
si faccia poscia de li miei martiri;
ma non può far Pietà ch'ella vi miri;

per che ne vivo sconsolatamente,
e vo pensoso ne li miei disiri,
che son color che levan li sospiri.


ABBA-ABBA-ACD-ADC

Fa' de la mente tua specchio sovente,
se vuoi campar, guardando 'l dolce viso,
lo qual so che v'è pinto il suo bel riso,
che fa tornar gioioso 'l cor dolente.

Tu sentirai così di quella gente,
allor, come non fossi mai diviso;
ma se lo imaginar serà ben fiso,
la bella donna t'apparrà presente.

Da poi che tu starai sì dolcemente,
rimembrati di me, che non ti celo
in quale part'è lo tesoro mio.

E prego che mi scrivi tostamente
quel ch'Amor ti dirà, quando 'l disio
de gli occhi miei vedrai sotto 'n un velo.


ONESTO DA BOLOGNA u ONESTO DEGLI ONESTI
(1240-1303)
DOLCE STIL NUOVO
Modifica la estructura de Monte Andrea:
ABBAABBAAB-CDE-DEC.

Non so s'è per mercé che mi vien meno,
od è ventura o soverchianza d'arti
che per la donna mia il luni e 'l marti
e ciascun dì ch'om ragiona apieno,
più d'om vivente crudel vita meno;
né mai mi disse: «da la morte guarti».
Merzé, voi che sognate i spirti sparti
e che·nn'avete stanco ogn'om tereno,
pregatela per me, cui no rafreno,
sol mi menasse per le vostre parti.

E se forza d'Amor con vera prova
mi conducesse d'umiltà vestita
ch'i' la trovasse, sol un'ora stando,

fora tanto gioiosa la mia vita
che qual mi conoscesse, riguardando,
vedrebe 'n me d'amor figura nova.


ABBA-ABBA-ABA-ABA

Bernardo, quel dell'arco del Diamasco
potrebbe ben aver miglior discenti
che quei che sogna e fa spirti dolenti,
ché non si può trar buon vin di reo fiasco.

So che·mm'intendi ben, perch'io no masco
né aggio cura di novi accidenti,
sì aggio messo in un miei pensamenti;
tegnamene chi vuol, savio o pur vasco.

Ver è che di tormenti sol mi pasco
perché Mercé no intende i mie' lamenti;
anzi, com' più la prego, più m'infrasco

e ciascun giorno de la vita casco,
e di ciò porria dar molti guarenti
quella c'ha per me ben senno in guasco.







_____________________________

OBRAS CONSULTADAS:


LEANDRO BIADENE, Morfologia del Sonetto nei sec. XIII e XIV, 1888.

Nota: Señala que la fórmula ABBA-ABAB para los cuartetos fue utilizada por un poeta perugino del que no da nombre, tiempo en que vivió o el primer verso del soneto correspondiente.


ROCCO MURARI, Ritmica e Metrica Razionale Italiana , 1891.

Nota: Señala que las fórmulas ABAB-BABA y ABAB-BAAB fueron usadas por Petrarca en los sonetos “Se lamentar augelli, o verdi fronde” y “Non da l’Ispano Ibero all’Indo Idaspe”, respectivamente.


ERNEST F. LANGLEY, The Poetry of Giacomo da Lentino, 1915.


8 comentarios:

  1. Excelente retorno, vale la pena la espera. Saludos desde Perú.

    ResponderEliminar
  2. Muchas gracias por vuestras palabras.
    Será difícil seguir con las características impresas por el creador de este blog, pero espero no defraudar a quienes lo siguen.

    ResponderEliminar
  3. Excelente blog, mucha y buena información.. Mis felicitaciones al creador y a quien lo administre ahora. Saludos.

    ResponderEliminar
    Respuestas
    1. Muchas gracias.
      En lo posible trataré de seguir los lineamientos dejados por el creador de este Blog para no defraudar a sus seguidores.
      Os dejo mis saludos también.

      Eliminar
    2. Gracias por proseguir con este blog maravilloso y hacer honor al creador, y personalmente he aprendido bastante aquí y seré más asidua, me invadía la tristeza de saber que no habría más publicaciones.
      Mucha luz y energía para usted Lis Estoica.

      Eliminar
    3. Hola, Edith:

      Habrá más publicaciones y en la medida que pueda, seguirán el lineamiento general dado por Luis al presente Blog.
      Lo de "Lis Estoica" es una combinación de mi nombre y el de Luis.
      Gracias por seguir este blog.

      Eliminar
  4. Muy contenta por el retorno del blog. Soy una poetisa italiana y quisiera contactarla en privado. ¿Podria gentilmente darme su correo electrónico?
    Muchas gracias

    ResponderEliminar
  5. Hola, Unknown:
    Me alegra saber que sois una seguidora del blog.
    Muchas gracias por vuestro contacto.
    Saludos cordiales.

    ResponderEliminar